Il più alto, il più lungo, il più ripido: i 20 record alpini più spettacolari

26. Novembre 2025 - SnowTrex

Le vette più alte, le aree sciistiche più spettacolari, le discese più lunghe o le piste da sci leggendarie. Le montagne più famose d’Europa non hanno solo molti superlativi naturali da offrire, ma anche molti risultati tecnici, spesso ineguagliabili. SnowTrex orarivela esattamente quali sono con una top 20 dei record alpini più impressionanti!
Dalle piste della stazione sciistica di Chamonix Mont-Blanc, gli appassionati di sport invernali hanno una vista senza ostacoli della cima (4.810 m) della montagna più alta delle Alpi.

Panoramica dei 20 record alpini

RecordDetentore del record
La montagna più altaMonte Bianco (4.810 m)
L’area sciistica più altaZermatt (3.883 m)
Il più grande comprensorio sciistico collegatoLes 3 Vallées (600 km di piste)
La stazione di montagna più altaKlein Matterhorn (3.883 m), Matterhorn Glacier Paradise
La pista più lungaLauze (17 km), Les 2 Alpes
La pista più ripidaLanger Zug (fino al 142% di pendenza), Lech am Arlberg
La pista situata alla quota più altaPista n. 85 (3.883 m), Zermatt
L’hotel più altoBerghotel Grawand (3.212 m), Val Senales
La località sciistica più anticaSt. Moritz (1864)
La funicolare più ripidaStoosbahn (fino al 110% di pendenza), Stoos
Il pilone di funivia più altoZugspitzbahn (127 m), Garmisch-Classic Zugspitze
La stazione ferroviaria più altaJungfraujoch (3.454 m)
Il rifugio più altoCapanna Margherita (4.554 m), Punta Gnifetti
La funivia a due piani più grandeVanoise Express (200 persone), Paradiski
La pista da slittino più lungaBig Pintenfritz (15 km), Grindelwald
Il ristorante gourmet più altoice Q (3.048 m), Sölden
La piscina esterna più altaRiffelalp (2.222 m), Zermatt
Il caffè più altoCafé 3440 (3.440 m), Ghiacciaio del Pitztal
Il passo alpino più altoCol de la Bonette incl. giro sul Cime de la Bonette (2.802 m)
Il birrificio più altoAsitzBräu (1.760 m), Leogang

1. La montagna più alta

Nella migliore delle ipotesi, i giovani appassionati di sport invernali imparano questo record alpino alle elementari: il possente Monte Bianco, che con i suoi 4.810 metri si erge tra Francia e Italia, è la montagna più alta delle Alpi. Grazie alla sua letterale vicinanza alla stazione sciistica di Chamonix Mont Blanc, la vetta da record è stata per decenni una destinazione popolare per alpinisti, scialpinisti e sciatori, che si sono fatti onore nel paesaggio invernale dell’alta montagna.

2. La stazione sciistica più alta

Zermatt è il luogo ideale per gli amanti delle piste. Infatti, una delle aree sciistiche più alte delle Alpi si trova sopra l’affascinante stazione sciistica nel cantone svizzero del Vallese! Alcuni dei 200 chilometri di piste iniziano qui, ad un’altitudine di 3.883 metri. Oltre all’iconica vetta del Cervino, gli sciatori possono godere di una vista panoramica su altre 37 vette di quattromila metri e 14 ghiacciai, prima di ridiscendere le piste del Ghiacciaio Theodul.
Matterhorn Ski Paradise | Zermatt Bergbahnen

Please also note that by using our services and integrating the YouTube API Services, the YouTube Terms of Service and the YouTube API Services Terms apply and your use of our website is deemed to be acceptance of these terms.

3. Il più grande comprensorio sciistico contiguo

Non solo un record alpino, ma un record mondiale: le 3 Vallées in Francia sono il comprensorio sciistico interconnesso più grande del mondo, composto dalle valli di Belleville, Courchevel e Méribel! Il comprensorio sciistico comprende 600 chilometri di piste e 180 impianti di risalita fino a un’altitudine di 3.300 metri, dove la neve è assolutamente garantita.
Vista dalla Cime de Caron nella stazione sciistica francese di Les 3 Vallées, la più grande area sciistica interconnessa del mondo.

4. La stazione ferroviaria di montagna più alta

La stazione ferroviaria di montagna più alta d’Europa si trova a ben 3.883 metri sul livello del mare. E dove? In Svizzera, più precisamente a Zermatt, sul Klein Matterhorn, nel comprensorio sciistico Matterhorn ski paradise. Qui la vista mozzafiato sulle montagne svizzere è garantita! La funivia, inaugurata nel 2018, detiene anche un altro record: è la cabinovia tricolore più alta del mondo! E un altro record è stato aggiunto nel 2022: con il “Matterhorn Alpine Crossing”, il percorso dalla Svizzera a Cervinia, in Italia, è stato esteso a quasi 5,8 km, diventando così il più alto valico di frontiera delle Alpi.
Matterhorn Alpine Crossing 2022

Please also note that by using our services and integrating the YouTube API Services, the YouTube Terms of Service and the YouTube API Services Terms apply and your use of our website is deemed to be acceptance of these terms.

5. La pista più lunga

Gli sciatori troveranno una delle piste più lunghe del mondo nell’area sciistica Les 2 Alpes. Una pista battuta inizia qui sul Dôme de la Lauze (3.568 m) e conduce al villaggio di Mont de Lans (1.280 m). La lunghezza totale della pista “Lauze” qui è di 17 km alla fine, con un dislivello di 2.288 m – un record mondiale! Tuttavia, la lunghissima pista di Les 2 Alpes è superata dalla discesa di 19 km dall’Aiguille du Midi (3.842 m) a Chamonix (1.035 m). Tuttavia, a causa di alcuni tratti di neve profonda, è anche designata come pista da sci e non è quindi una delle piste a valle più lunghee continuamente preparate.

6. La pista da sci più ripida

Ripida, più ripida, la Lange Zug. Questo è probabilmente il modo migliore per descrivere la pista di Lech am Arlberg. Infatti, la discesa ha una pendenza del 142 percento o quasi 55 gradi in alcuni punti. Ciò la rende non solo una delle piste da sci più ripide delle Alpi, ma anche parte dello Ski Arlberg, il comprensorio sciistico più grande dell’Austria! Insieme al Langen Zug, un totale di 302 chilometri di piste attendono gli sciatori e gli snowboarder qui.

7. La pista più alta

Il Klein Matterhorn, nell’area sciistica di Zermatt, non solo ospita la stazione ferroviaria di montagna più alta delle Alpi, ma anche la pista più alta. Dopo che gli sciatori e gli snowboarder sono saliti con la gondola a un’altitudine di 3.883 metri, la pista più alta d’Europa li attende sulla pista rossa n. 85, con una vista su ben 38 cime di quattromila metri.
Desidera la pista più alta delle Alpi? Allora vada a Zermatt!

8. L’hotel più alto

Trascorrere la notte in alto sulle Alpi, gustare una deliziosa colazione e recarsi subito in pista: nessun problema per gli ospiti del Berghotel Grawand. L’alloggio in Val Senales, in Alto Adige, raggiungibile solo con la funivia, è l’hotel più alto delle Alpi. A 3.212 metri sul livello del mare, è possibile vedere fino al Lago di Garda in una giornata limpida.

9. La più antica stazione sciistica

Gli abitanti della stazione sciistica svizzera di St. Moritz sono orgogliosi di definire la loro casa la più antica stazione sciistica del mondo e quindi la ‘culla del turismo invernale’. La località è ‘nata’ nel 1864, quando l’albergatore locale Johannes Badrutt fece una scommessa audace con i turisti estivi inglesi. Promise loro che avrebbero potuto godere del glorioso sole dell’Engadina sulla sua terrazza, anche in inverno. E se il tempo avesse messo i bastoni tra le ruote, Badrutt garantì di coprire tutte le spese di viaggio degli inglesi. Alla fine, si sono trovati benissimo qui, sono tornati per Natale e sono rimasti fino a Pasqua, prima di convincere numerosi altri vacanzieri a casa con i loro racconti entusiasti. Oggi, St. Moritz è una delle località sciistiche più prestigiose del mondo.
St. Moritz non è solo una delle località sciistiche più leggendarie, ma anche la più antica delle Alpi.

10. La funicolare più ripida

Una delle caratteristiche principali delle funicolari è la loro ripidità. Il miglior esempio è la funicolare Stoosbahn. L’installazione nel villaggio senza auto di Stoos, nel cantone svizzero di Svitto, è più ripida di qualsiasi altra funicolare nelle Alpi e persino nel mondo! Dalla fine del 2017, la funicolare trasporta i suoi passeggeri su per la montagna in estate e, naturalmente, anche in inverno, con una pendenza fino al 110 per cento, ovvero ben 47,7 gradi!
La Stoosbahn in Svizzera è la funicolare più ripida delle Alpi, con una pendenza del 110 per cento o 47,7 gradi.

11. Il supporto della funivia più alta

Con 127 metri, il supporto della Zugspitzbahn, inaugurata nel 2017, è in realtà il supporto in acciaio più alto del mondo per le funivie. Ma non sono tutti i record delle Alpi Bavaresi: a 1.945 metri, la funivia supera anche uno dei maggiori dislivelli totali del mondo. E a 3.213 metri, la sua campata è la più lunga del mondo. Quindi, se viene a sciare nel comprensorio sciistico di Garmisch-Classic Zugspitze, la attende un’attrazione assoluta durante la prima salita della giornata.
La nuova funivia Zugspitze è stata inaugurata nel 2017 e presenta il supporto di funivia più alto (127 m) delle Alpi.

12. La stazione ferroviaria più alta

Quando gli appassionati di sport invernali escono dal capolinea sotterraneo della ferrovia a cremagliera Jungfraujoch e si affacciano all’esterno, si trovano davanti un panorama montano davvero fantastico. Situata a 3.454 metri sopra la valle Fieschertal, nel Canton Vallese, la stazione non è solo una delle stazioni terminali più belle del mondo, ma anche la più alta delle Alpi. Da qui, bastano pochi passi per raggiungere le piattaforme panoramiche della “Top of Europe”, che offrono una fantastica vista dei ghiacciai e delle montagne circostanti, in particolare le cime dell’Eiger e del Mönch, sotto un sole splendido.

13. La capanna più alta

Ad un’altitudine di oltre quattro chilometri, la Capanna Regina Margherita, sul versante italiano del massiccio del Monte Rosa, resiste dal 1893. La sua posizione sulla Signalkuppe, alta 4.554 metri, la rende non solo il rifugio più alto delle Alpi, ma anche l’edificio più alto d’Europa. Se desidera trascorrere la notte qui come la regina italiana da cui la capanna Margherita prese il nome oltre 230 anni fa, può farlo solo da giugno a settembre. In questo periodo il rifugio, che viene utilizzato anche come laboratorio di ricerca, è aperto agli ospiti e offre 70 posti letto.

14. La più grande funivia a due piani

Il Vanoise Express nella regione sciistica francese di Paradiski collega le località di La Plagne e Les Arcs. La funivia dispone di cabine su due livelli e può ospitare 200 persone ciascuna. Il Vanoise Express è anche una delle funivie più veloci al mondo, con una velocità massima di 12,5 metri al secondo o 45 km/h.
Il Vanoise Express, che viaggia tra La Plagne e Les Arcs nelle Alpi francesi, è la più grande funivia a due piani delle Alpi.

15. La pista da slittino più lunga

La popolare pista per slittini dal nome melodioso “Big Pintenfritz” a Grindelwald è la pista più lunga del suo genere nelle Alpi, con quasi 15 chilometri. Gli slittinisti esperti possono percorrere l’intero percorso dal Faulhorn (2.680 m) fino a valle in 30 minuti. Ma attenzione: Se vuole percorrere tutti i 15 chilometri in slittino, deve pianificare altre due ore e mezza di cammino in salita dalla Prima stazione di montagna all’inizio del “Grande Pintenfritz”!
Gli appassionati di sport invernali possono anche godersi la vista dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau con una veloce corsa in slittino sulla pista più lunga delle Alpi, il “Big Pintenfritz” a Grindelwald.
La pista da slittino illuminata più lunga del mondo si trova in Austria sul Wildkogel a Bramberg e, con i suoi quasi 14 chilometri, non ha nulla da invidiare a quella della regione svizzera della Jungfrau. Se c’è abbastanza neve, è aperta fino alle 22.00 nei giorni di attività ed è illuminata dopo il tramonto. Il video seguente mostra come si presenta l’esperienza dello slittino nell’area sciistica Wildkogel Arena, sia di giorno che di notte:
Rodeln auf der längsten beleuchteten Rodelbahn der Welt

Please also note that by using our services and integrating the YouTube API Services, the YouTube Terms of Service and the YouTube API Services Terms apply and your use of our website is deemed to be acceptance of these terms.

16. Il più alto ristorante gourmet

I buongustai degli sport invernali raramente si avvicinano al paradiso come al ristorante “ice Q” nella stazione sciistica di Sölden. A 3.048 metri sul livello del mare, è il ristorante per buongustai più alto d’Europa e brilla con una cucina sofisticata e vini pregiati. Anche James Bond ha voluto ‘convincersi’ di questo. Dopo tutto, il “Q di ghiaccio” con la sua architettura futuristica ha già fatto da sfondo al blockbuster “Spectre”.
L'”ice Q” nella stazione sciistica di Sölden è il ristorante gourmet più alto (3.048 m) delle Alpi.

17. La piscina all’aperto più alta

Un altro record dello sci alpino si trova nella nobile Zermatt, in Svizzera. Oltre agli sciatori che percorrono i 200 chilometri di piste, anche gli amanti del benessere hanno la possibilità di immergersi nella piscina all’aperto più alta d’Europa. Ad un’altitudine di 2.222 metri, hanno una fantastica vista sull’imponente Cervino, tra l’altro. La piscina fa parte dell’Hotel Riffelalp a 5 stelle ed è disponibile esclusivamente per gli ospiti, che possono godere di una temperatura costante dell’acqua di 35 gradi Celsius.

18. Il caffè più alto

Sopra il Ghiacciaio Pitztal si trova il “Café 3440”, che prende il nome dalla sua altitudine di 3.440 metri. Dalla terrazza solarium del caffè più alto delle Alpi, può ammirare l’impressionante panorama con una bevanda calda o una fetta di torta e lasciare che il suo sguardo vaghi su diverse cime di tremila metri, come la Wildspitze, alta 3.774 metri. Il “Café 3440” offre un totale di 160 posti a sedere.
Dalla terrazza solarium del “Café 3440”, i visitatori hanno una fantastica vista sulle montagne che circondano il Ghiacciaio Pitztal.

19. Il passo alpino più alto

Il Col de la Bonette si trova ad un’altitudine di 2.715 metri nelle Alpi Marittime francesi ed è quindi più basso del Col de l’Iseran (2.770 metri) e del Passo dello Stelvio (2.754 metri). Ma: se si guarda più da vicino, la Bonette è un doppio passo. Nel tratto di quasi 50 chilometri da valle a valle, gli automobilisti e i ciclisti attraversano sia il Col des Restefond che il già citato Col de la Bonette. E se si prolunga il giro intorno alla Cime de la Bonette, in cima al passo, si raggiunge finalmente il record di altitudine del passo alpino di 2.802 metri.

20. Il birrificio più alto

Gli amanti di un’abbondante bevanda al luppolo troveranno pane per i loro denti nello Skicircus Saalbach-Hinterglemm-Leogang-Fieberbrunn, ad un’altitudine di 1.760 metri. Qui si trova il birrificio più alto delle Alpi. Nell’AsitzBräu, a pochi passi dalla stazione di montagna della Leogang Asitzbahn, vengono offerte molte birre diverse nella grande sala di produzione.

FAQ sui record alpini

Qual è la montagna più alta delle Alpi?

Con i suoi 4.810 metri, il Monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi. Si trova al confine tra Francia e Italia ed è una destinazione popolare per alpinisti, scialpinisti e sciatori, grazie alla sua vicinanza alla stazione sciistica di Chamonix Mont Blanc.

Dove si trova la stazione sciistica più alta delle Alpi?

La stazione sciistica più alta delle Alpi si trova a Zermatt, in Svizzera. Raggiunge un’altitudine di 3.883 metri e offre agli sciatori una vista panoramica del leggendario Cervino, oltre ad altre 37 cime di quattromila metri e 14 ghiacciai.

Qual è il comprensorio sciistico interconnesso più grande del mondo?

Le 3 Vallées in Francia sono il comprensorio sciistico interconnesso più grande del mondo. Comprende 600 chilometri di piste, 180 impianti di risalita e raggiunge un’altitudine di 3.300 metri.

Dove si trova la stazione ferroviaria di montagna più alta d’Europa?

La stazione ferroviaria di montagna più alta d’Europa si trova a Zermatt, in Svizzera, sul Klein Matterhorn, ad un’altitudine di 3.883 metri. Fa parte della cabinovia tricolore più alta del mondo e fa parte del “Matterhorn Alpine Crossing”, il valico di frontiera più alto delle Alpi.

Quale area sciistica ospita la pista più lunga delle Alpi?

La pista più lunga del mondo si trova nel comprensorio sciistico Les 2 Alpes ed è lunga 17 chilometri. Inizia dal Dôme de la Lauze e conduce al Mont de Lans, coprendo un dislivello di 2.288 metri.

Dove si trova la pista da sci più ripida delle Alpi?

La pista da sci più ripida delle Alpi, la Lange Zug, si trova a Lech am Arlberg. Ha una pendenza del 142% o quasi 55 gradi.
Esercitarsi presto: come i bambini imparano a sciare

Lo sci è una vera e propria avventura all’aria aperta che anche i giovani ...

Sciare in autunno – Quali stazioni sciistiche sono aperte all’inizio della stagione?

Bagnato, freddo e grigio – l’autunno tende ad essere impopolare per molti. ...

StickyNewsletter