Sci alpino 2025/2026: Le gare in sintesi

24. Giugno 2025 - SnowTrex

Ogni anno il mondo dello sci segue con grande interesse le gare della Coppa del Mondo FIS di sci alpino 2025/2026, alla quale partecipano i migliori tra i migliori. Gli appassionati di sci di tutto il mondo seguono con entusiasmo le loro star, come i due vincitori della Coppa del Mondo dello scorso anno, lo svizzero Marco Odermatt e l’italiana Federica Brignone, mentre sfrecciano sulle piste più spettacolari del mondo. SnowTrex ha raccolto qui tutte le gare in programma per la prossima stagione.

Dal 2000, la Coppa del Mondo di sci alpino inizia sempre sul ghiacciaio di Sölden nella valle dell’Ötztal, suscitando grande entusiasmo nel mondo dello sci.

Questa è la Coppa del Mondo di sci alpino

  • Inizio della stagione della Coppa del Mondo di sci 2025/2026: inizio il 25 e 26 ottobre 2025 con lo slalom gigante a Sölden (Austria) sul Rettenbachferner.
  • Tradizione a Sölden: dalla stagione 2000/2001, la Coppa del Mondo inizia tradizionalmente con lo slalom gigante femminile e maschile a Sölden.
  • Prime gare di velocità: le prime gare di supergigante e discesa libera della stagione si svolgeranno dal 27 al 30 novembre 2025 a Copper Mountain (USA).
  • Finale della Coppa del Mondo di sci: dal 19 al 25 marzo 2026 la stagione si concluderà con gare in tutte le discipline a Kvitfjell e Hafjell (Norvegia).
  • Storia della Coppa del Mondo: la prima Coppa del Mondo ufficiale di sci alpino è stata lanciata nel 1967, con gare a Berchtesgaden e Oberstaufen.
  • Coppa del Mondo di sci in diretta TV: Eurosport trasmette le gare in diretta, mentre ARD e ZDF riportano regolarmente i momenti salienti e i riassunti.
  • Premio in denaro e globo di cristallo: i vincitori della Coppa del Mondo possono vincere premi in denaro per oltre 700.000 euro a stagione e l’ambito globo di cristallo come trofeo.

Gare di Coppa del Mondo di sci alpino femminile 2025/2026 in sintesi

dataStazione sciisticaPaeseDisciplina
25.10. - 26.10.2025SöldenAustriaSlalom gigante
15.11. - 16.11.2025LeviFinlandiaSlalom
22.11. - 23.11.2025GurglAustriaSlalom
27.11. - 30.11.2025Copper MountainUSASlalom gigante & slalom
06.12. - 07.12.2025TremblantCanadaSlalom gigante
10.12. - 14.12.2025St. MoritzSvizzeraDiscesa & Super-G
16.12.2025CourchevelFranciaSlalom
18.12. - 21.12.2025Val d'IsereFranciaDiscesa & Super-G
28.12. - 29.12.2025SemmeringAustriaSlalom gigante & slalom
03.01. - 04.01.2026Kranjska GoraSloveniaSlalom gigante & slalom
08.01. - 11.01.2026ZauchenseeAustriaDiscesa & Super-G
13.01.2026FlachauAustriaSlalom
15.01. - 18.01.2026TarvisioItaliaDiscesa & Super-G
20.01.2026KronplatzItaliaSlalom gigante
24.01. - 25.01.2026Spindlermühle Repubblica CecaSlalom gigante & slalom
28.01. - 01.02.2026Crans MontanaSvizzeraDiscesa & Super-G
03.02. - 22.02.2026 - Giochi olimpici invernaliCortina d'AmepezzoItaliaDiscesa libera, combinata (squadra), slalom parallelo (squadra), slalom gigante, slalom & super-G
25.02. - 01.03.2026SoldeuAndorraDiscesa & Super-G
04.03. - 08.03.2026Val di FassaItaliaDiscesa & Super-G
14.03. - 15.03.2026ÅreSveziaSlalom gigante & slalom
19.03. - 22.03.2026KvitfjellNorvegiaDiscesa & Super-G
24.03. - 25.03.2026HafjellNorvegiaSlalom gigante & slalom

Gare di Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2025/2026 in sintesi

dataStazione sciisticaPaeseDisciplina
25.10. - 26.10.2025SöldenAustriaSlalom gigante
15.11. - 16.11.2025LeviFinlandiaSlalom
22.11. - 23.11.2025GurglAustriaSlalom
27.11. - 30.11.2025Copper MountainUSASlalom gigante & slalom
02.12. - 07.12.2025Beaver CreekUSADiscesa & Super-G
13.12. - 14.12.2025Val d'IsereFranciaSlalom gigante & slalom
16.12. - 20.12.2025GrödenItaliaDiscesa & Super-G
21.12. - 22.12.2025Alta BadiaItaliaSlalom gigante & slalom
27.12.2025LivignoItaliaSuper-G
07.01.2026Madonna Di CampiglioItaliaSuper-G
10.01 - 11.01.2026AdelbodenSvizzeraSlalom gigante & slalom
13.01. - 18.01.2026WengenSvizzeraDiscesa libera, Slalom & Super-G
20.01. - 25.01.2026KitzbühelAustriaDiscesa libera, Slalom & Super-G
27.01. - 28.01.2026SchladmingAustriaSlalom gigante & slalom
28.01. - 01.02.2026Crans MontanaSvizzeraDiscesa & Super-G
03.02. - 22.02.2025 - Giochi olimpici invernaliBormioItaliaDiscesa libera, combinata (squadra), slalom gigante, slalom & super-G
26.02. - 01.03.2026Garmisch-PartenkirchenGermaniaDiscesa & Super-G
07.03. - 08.03.2026Kranjska GoraSloveniaSlalom gigante & slalom
11.03. - 15.03.2026CourchevelFranciaSlalom gigante & slalom
19.03. - 22.03.2026KvitfjellNorvegiaDiscesa & Super-G
24.03. - 25.03.2026HafjellNorvegiaSlalom gigante & slalom

Momenti salienti selezionati della Coppa del Mondo di sci alpino 2025/2026

A Sölden, sul ghiacciaio Rettenbachferner, si terrà nuovamente l’inizio della Coppa del Mondo.

25 e 26 ottobre: Sölden (Austria)

La Coppa del Mondo inizia tradizionalmente a Sölden. Sul ghiacciaio Rettenbachferner, sia le donne che gli uomini iniziano la prima gara della stagione con lo slalom gigante.

Ti è venuta voglia di sciare nella valle dell’Ötztal? Allora SnowTrex ha le migliori offerte per Sölden nel suo programma!

Dal 10 al 14 dicembre: St. Moritz (Svizzera)

Dieci giorni prima di Natale, le sciatrici professioniste si incontrano per il prossimo weekend di velocità della Coppa del Mondo nella mondana St. Moritz in Engadina. Sulla pista di fama mondiale “Corviglia” sono in programma un super-G e una discesa libera per le donne.

Ti è venuta voglia di sciare in Engadina? Allora SnowTrex ha le migliori offerte per St. Moritz nel suo programma!

Dall’8 all’11 gennaio: Zauchensee (Austria) e Adelboden (Svizzera)

Dopo Capodanno, gli uomini tornano in Svizzera per lo slalom e il gigante, ad Adelboden per la classica gara tecnica sul Chuenisbärgli, con il suo famigerato pendio ripido. Le donne si recheranno invece a Zauchensee, nella regione sciistica Salzburger Sportwelt – Ski amadé con i suoi 760 chilometri di piste, dove dall’8 all’11 gennaio sono in programma due gare di velocità, una discesa libera e un super-G.

Voglia di sciare in Austria o in Svizzera? Allora SnowTrex ha le migliori offerte per la Salzburger Sportwelt – Ski amadé o Adelboden nel suo programma!

Dal 20 al 25 gennaio: Kitzbühel (Austria)

Il calendario della Coppa del Mondo di gennaio è ricco di gare tradizionali per gli sciatori alpini maschili. Pochi giorni dopo il leggendario weekend del Lauberhorn a Wengen, si parte per Kitzbühel. Lì è in programma il classico programma di Kitz. Si comincia venerdì con un super-G, seguito sabato dalla discesa libera dell’Hahnenkamm sulla “Streif”, prima che domenica gli specialisti della tecnica entrino in azione nello slalom sul Ganzlernhang.

Ogni anno decine di migliaia di appassionati di sci si ritrovano nell’area di arrivo della leggendaria “Streif”. La pista del comprensorio sciistico di Kitzbühel è senza dubbio una delle più famose al mondo.

Ti è venuta voglia di sciare nelle Alpi di Kitzbühel? Allora SnowTrex ha le migliori offerte per Kitzbühel nel suo programma!

Dal 28 gennaio al 1° febbraio: Crans Montana (Svizzera)

L’ultima gara in condizioni competitive prima dell’inizio dei Giochi Olimpici Invernali 2026 si svolgerà a Crans Montana alla fine di gennaio, sia per le donne che per gli uomini. Qui, in un Super-G e in una discesa libera, saranno richiesti principalmente specialisti della velocità come Sofia Goggia (Italia) o Franjo von Allmen (Svizzera).

Ti è venuta voglia di sciare nel Vallese? Allora SnowTrex ha le migliori offerte per Crans Montana nel suo programma!

Dal 3 al 22 febbraio: Bormio e Cortina d’Ampezzo (Italia)

Il momento clou assoluto della stagione per i professionisti dello sci nel 2026 saranno naturalmente i Giochi Olimpici Invernali di Milano e Cortina d’Ampezzo. Le Olimpiadi nelle Alpi italiane si svolgeranno dal 3 al 22 febbraio. Le donne gareggeranno tradizionalmente sulla “Tofana”, davanti al meraviglioso panorama delle Dolomiti, considerata una delle piste più belle al mondo. Per gli uomini, invece, la sfida olimpica si chiama “Stelvio”. La pista di Bormio è considerata una delle più lunghe, ripide e tecnicamente impegnative in assoluto per i professionisti dello sci. Le discipline in programma per gli sciatori alpini ai Giochi invernali sono: discesa libera, super-G, slalom gigante, slalom e combinata a squadre.

 

La gara sullo “Stelvio” a Bormio è una delle più impegnative e lunghe per i professionisti dello sci, e nel 2026 gli uomini cercheranno lì il loro campione olimpico di discesa libera.

Ti è venuta voglia di sciare in Italia sulle tracce degli eroi olimpici? Allora SnowTrex ha le migliori offerte per Bormio o Cortina d’Ampezzo nel suo programma!

25 febbraio e 1 marzo: Soldeu (Andorra) e Garmisch-Partenkirchen (Germania)

Dopo le Olimpiadi, naturalmente, continua anche l’attuale stagione della Coppa del Mondo di sci alpino. Per le donne è prevista una tappa a Soldeu, dove potranno prima godersi il panorama dei Pirenei e poi scendere sulle piste di Andorra per un weekend all’insegna della velocità con discesa libera e super-G. Lo stesso vale per gli uomini. Si recheranno nel sud della Germania, a Garmisch-Partenkirchen, dove sulla famosa “Kandahar” si disputeranno una discesa libera e un super-G.

Ti è venuta voglia di sciare in Andorra o in Germania? Allora SnowTrex ha le migliori offerte per Soldeu o Garmisch-Partenkirchen nel suo programma!

Dal 19 al 25 marzo: Kvitfjell & Hafjell (Norvegia)

Per la finale della Coppa del Mondo FIS di sci, tutti gli atleti dovranno volare ancora una volta nell’estremo nord dell’Europa e fare tappa a Lillehammer. Si comincerà a Kvitfjell, sulle piste olimpiche del 1994, con una discesa libera e un supergigante sia femminile che maschile. Qualche giorno dopo, a Hafjell, si passerà alle discipline tecniche, con uno slalom gigante e uno slalom speciale a conclusione della stagione di Coppa del Mondo.

I vincitori della Coppa del Mondo generale e i migliori atleti nelle Coppe del Mondo di disciplina ricevono alla fine della stagione una sfera di cristallo come trofeo.

I momenti più spettacolari della Coppa del Mondo di sci alpino prodotti dagli atleti nella passata stagione 2024/25 sono stati riassunti dalla FIS nel seguente video in primavera:

2024/2025 | Best of | FIS Alpine

Please also note that by using our services and integrating the YouTube API Services, the YouTube Terms of Service and the YouTube API Services Terms apply and your use of our website is deemed to be acceptance of these terms.

FAQ sulla Coppa del Mondo di Sci Alpino

Quando inizia la Coppa del Mondo di sci 2025/2026?

Il weekend del 25 e 26 ottobre segna l’inizio della stagione della Coppa del Mondo di sci 2025/2026 sul ghiacciaio Rettenbachferner. Nel tardo autunno, gli sciatori si incontrano tradizionalmente sul ghiacciaio di Sölden, in Austria, per disputare la prima gara della stagione.

Quando si svolgerà la prima gara di Super-G della stagione 2025/2026?

Le prime gare di super-G della stagione 2025/2026 saranno disputate quasi in parallelo sia dagli uomini che dalle donne. Durante il weekend di Coppa del Mondo a Copper Mountain, negli Stati Uniti, gli sciatori professionisti disputeranno le prime gare di velocità. Tra il 27 e il 30 novembre, oltre al super-G, sarà infatti disputata anche una discesa libera.

Quando si svolgerà la prima gara di slalom gigante della stagione 2025/2026?

La prima gara di slalom gigante della stagione 2025/2026 si svolgerà tradizionalmente a Sölden. Le donne e gli uomini inizieranno la Coppa del Mondo con questa disciplina il 25 e 26 ottobre 2025.

Dove si concluderà la Coppa del Mondo di sci 2025/2026?

Per concludere degnamente la Coppa del Mondo di sci FIS, tutti i professionisti dello sci si ritroveranno ancora una volta in Norvegia dal 19 al 25 marzo 2026. Qui la gente ha familiarità con i grandi eventi invernali, dato che Lillehammer ha ospitato i Giochi Olimpici Invernali del 1994. Sulle piste di Kvitfjell e Hafjell si disputeranno ancora una volta tutte le discipline individuali femminili e maschili: discesa libera, super-G, slalom gigante e slalom.

Dove si svolge tradizionalmente l’inizio della stagione della Coppa del Mondo di sci?

Dalla stagione 2000/2001, la prima gara della Coppa del Mondo di sci FIS si svolge a Sölden. L’inizio della stagione in Austria è diventato una tradizione della Coppa del Mondo, con gli atleti che gareggiano sempre nello slalom gigante.

Da quando esiste la Coppa del Mondo di sci alpino?

Il via alla prima stagione ufficiale della Coppa del Mondo di sci alpino è stato dato nel 1967. La primissima gara fu uno slalom maschile a Berchtesgaden il 5 gennaio, vinto dall’austriaco Heinrich Messner. Due giorni dopo, il 7 gennaio, anche le donne hanno iniziato il loro nuovo capitolo di Coppa del Mondo con uno slalom. A Oberstaufen ha vinto la canadese Nancy Greene.

Dove posso guardare la Coppa del Mondo di sci alpino in TV?

Negli ultimi anni, le trasmissioni in diretta della Coppa del Mondo di sci alpino in televisione sono state fornite dal canale sportivo privato Eurosport. Inoltre, ARD e ZDF in Germania mostrano alternativamente diverse sintesi delle gare in ogni fine settimana di Coppa del Mondo. I momenti salienti come la gara di Hahnenkamm a Kitzbühel o la discesa del Lauberhorn a Wengen, invece, sono tradizionalmente trasmessi in diretta dalle emittenti pubbliche.

Quanto guadagnano i vincitori della Coppa del Mondo di sci alpino?

Alla fine della stagione 2025/26, Marco Odermatt e Federica Brignone erano in testa alla classifica dei guadagni della Coppa del Mondo di sci alpino. Il vincitore della Coppa del Mondo generale dalla Svizzera ha incassato oltre 762.000 euro di montepremi, mentre l’italiana ha guadagnato poco più di 713.000 euro. Prima della stagione 2022/23, la Federazione Internazionale Sci (FIS) ha aumentato per l’ultima volta i premi in denaro della Coppa del Mondo del 10%. Negli sport invernali è inoltre tradizione che i trofei della Coppa del Mondo siano realizzati in cristallo di altissima qualità. Per questo motivo, ogni anno la migliore sciatrice e il miglior sciatore vengono premiati con due grandi “palle di cristallo”.

Le migliori località per l’après-ski nelle Alpi

Al giorno d’oggi, nessuna vacanza sciistica nelle Alpi è completa senza una ...

Sci alpino 2025/2026: Le gare in sintesi

Ogni anno il mondo dello sci segue con grande interesse le gare della Coppa del Mondo ...

$stickyFooter