Avviso sui cookie

Per garantire un'offerta web ottimale, utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sull'utilizzo che noi, TravelTrex GmbH, condividiamo anche con i nostri partner. In base alle sue attività, i profili di utilizzo vengono creati utilizzando le informazioni sul dispositivo e sul browser. Questi profili di utilizzo vengono utilizzati per analisi statistiche, consigli sui singoli prodotti, pubblicità personalizzata e misurazione della portata. Per questo abbiamo bisogno del suo consenso (che può essere revocato in qualsiasi momento), che include anche il trasferimento di determinati dati personali a terzi in paesi terzi al di fuori dell'UE, come Google o Microsoft negli USA.

Cliccando su si accetta l'uso di cookie non funzionali e tecnologie simili. Facendo clic su , utilizzeremo solo i servizi tecnicamente necessari e necessari per adempiere al contratto.

Ulteriori informazioni sull'uso dei cookie e sulla possibilità di farlo. Può modificare le sue impostazioni nella nostra Cookie-Policy.

Informazioni riguardanti la responsabilità possono essere consultate sulle nostre Note legali. Informazioni sull'utilizzo dei dati personali e i Suoi diritti possono essere consultate qui Privacy.

Coppa del Mondo di biathlon 2025/2026: Tutte le gare in sintesi

19. Marzo 2025 - SnowTrex

Ogni anno gli appassionati di sport invernali seguono con attenzione le gare della BMW IBU World Cup Biathlon, dove si sfidano i migliori atleti di biathlon. Gli appassionati di biathlon di tutto il mondo fanno il tifo per gli atleti che dimostrano le loro abilità nello sci di fondo e nel tiro a segno. La scorsa stagione, le migliori prestazioni sono state quelle della norvegese Sturla Holm Laegreid e della tedesca Franziska Preuß. SnowTrex ha studiato e presenta la Coppa del Mondo per la stagione 2025/2026.

In tutte le gare della Coppa del Mondo di Biathlon 2025/26, ogni atleta deve entrare nella pista di sci di fondo e colpire il bersaglio al poligono.

Una panoramica delle gare di Coppa del Mondo di Biathlon 2023/2024

DataStazione sciisticaPaeseDiscipline
29.11. – 07.12.2025ÖstersundSveziaIndividuale, staffetta mista, staffetta mista singola, sprint, staffetta e inseguimento
12.12. – 14.12.2025HochfilzenAustriaSprint, staffetta e inseguimento
18.12. – 211.12.2025Annecy-Le Grand BornandFranciaPartenza di massa, sprint e inseguimento
08.01. – 11.01.2026OberhofGermaniaSprint, staffetta e inseguimento
14.01. – 18.01.2026RuhpoldingGermaniaSprint, staffetta e inseguimento
14.01. – 18.01.2026Nove MestoRepubblica CecaIndividuale, partenza di massa, staffetta mista, staffetta mista singola
08.02. – 22.02.2026 (Olimpiadi invernali)AnterselvaItaliaIndividuale, partenza di massa, staffetta mista, staffetta mista singola
05.02. – 08.03.2026KontiolahtiFinlandiaIndividuale, partenza di massa e staffetta
12.03. – 15.03.2026OtepäääEstoniaSprint, inseguimento, staffetta mista, staffetta mista singola
19.03. – 22.03.2026OsloNorvegiaPartenza di massa, sprint e inseguimento

Dettagli sulle singole sedi della Coppa del Mondo

Dal 29 novembre al 7 dicembre: Östersund (Svezia)

Dopo un anno di pausa, gli atleti tornano alla tradizionale apertura della stagione a Östersund, in Svezia, per l’inizio della Coppa del Mondo di biathlon 2025/2026. Dieci gare si svolgeranno nell’arco di nove giorni a soli 500 chilometri a nord di Stoccolma. Il programma per i biatleti e le biatlete prevede inizialmente una staffetta normale, una staffetta mista singola, una staffetta mista, due singoli, due sprint e un inseguimento.

12-14 dicembre: Hochfilzen (Austria)

Hochfilzen ha ospitato una Coppa del Mondo di biathlon ogni anno dalla stagione 2003/2004 e ha ospitato i Campionati del Mondo di biathlon del 2017, dove Laura Dahlmeier ha vinto cinque medaglie d’oro. E così, nella stagione 2025/2026, i migliori biatleti del mondo torneranno ancora una volta nella pittoresca Pillerseetal per una Coppa del Mondo. Qui li attendono una gara di sprint, una di staffetta e una di inseguimento.

La sede della Coppa del Mondo a Hochfilzen, in Austria, è una delle più popolari tra i biatleti.

18-21 dicembre: Annecy-Le Grand Bornand (Francia)

Per il secondo anno consecutivo, le gare di Annecy-Le Grand Bornand, in Francia, faranno parte della “BMW IBU World Cup Biathlon” dell’inverno 2025/2026. Oltre a due gare sprint e due gare a inseguimento, il villaggio nel dipartimento dell’Alta Savoia ospiterà ancora una volta due partenze di massa.

08-11 gennaio: Oberhof (Germania)

Tre anni dopo i grandi Campionati del Mondo di casa del 2023, non sono solo gli atleti tedeschi a tornare a Oberhof per la tradizionale partenza annuale della Coppa del Mondo. Il fine settimana presso il famoso Rennsteig nella Selva di Turingia prevede tre vere e proprie classiche del biathlon. I biatleti potranno mettersi alla prova sulle piste di fondo e al poligono di tiro in uno sprint, un inseguimento e una staffetta.

14-18 gennaio: Ruhpolding (Germania)

Ruhpolding, in Baviera, ospiterà la seconda Coppa del Mondo della stagione in terra tedesca dal 14 al 18 gennaio 2026. Qui gli atleti gareggeranno nelle discipline dello sprint e dell’inseguimento. Prima di questi due eventi, tuttavia, il 14 e 15 gennaio si terranno una staffetta 4×6 km femminile e una staffetta 4×7,5 km maschile.

22-24 gennaio: Nove Mesto (Repubblica Ceca)

Due anni dopo i Campionati del mondo di biathlon del 2024, nel 2026 si terrà una Coppa del mondo a Nove Mesto, nella Repubblica Ceca. Con due singole e due mass start, sono in programma sia la disciplina individuale più tradizionale che quella più recente, mentre il 24 gennaio si svolgeranno una singola mista e una staffetta mista.

Dall’08 al 22 febbraio: Anterselva (Italia)

Dalla prima Coppa del Mondo di biathlon nella stagione 1977/1978, non si è mai disputata una Coppa del Mondo ad Anterselva, in Italia, in soli due anni. Ora le gare di biathlon del 2026 qui in Alto Adige vengono nuovamente valorizzate, visto che quest’anno faranno parte delle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina d’Ampezzo! A oltre 1.600 metri di altitudine, sono in programma tutte le discipline già conosciute della Coppa del Mondo, mentre solo la nuovissima staffetta singola mista manca ancora nel programma olimpico.

Nessuno stadio di biathlon in Coppa del Mondo è più alto di quello di Anterselva. Alle Olimpiadi invernali del 2026, a 1.600 metri di altitudine, l’emozione dei tifosi sarà pari allo sforzo fisico degli atleti.

Nel momento clou dell’anno del biathlon 2026, tutti gli atleti punteranno naturalmente alle ambite medaglie sotto il segno dei cinque anelli – dopo tutto, le Olimpiadi si svolgono solo ogni quattro anni. Oltre a molti giovani biatleti nelle squadre maschile e femminile, la Germania ha un ferro molto caldo nel fuoco con la vincitrice in carica della Coppa del Mondo Franziska Preuß. Di recente, in un’intervista all’organizzazione mondiale del biathlon IBU, ha spiegato il significato di questo trionfo per la bavarese:

The Emotions of Franziska Preuss after Winning the Women's Biathlon Total Score 2024/2025

Please also note that by using our services and integrating the YouTube API Services, the YouTube Terms of Service and the YouTube API Services Terms apply and your use of our website is deemed to be acceptance of these terms.

Dal 05 all’08 marzo: Kontiolahti (Finlandia)

Dopo l’inizio in Svezia, la Coppa del Mondo di biathlon 2025/2026 torna in Scandinavia per la terzultima tappa dell’inverno, a Kontiolahti, in Finlandia. Sei gare si svolgeranno da giovedì a domenica. Il programma per i biatleti prevede inizialmente una gara individuale ciascuno, prima della mass start femminile e della staffetta maschile di sabato e poi l’inversione di campo e tiro il giorno successivo.

21-23 marzo: Oslo (Norvegia)

Gli atleti professionisti del biathlon concluderanno la stagione 2025/2026 nel leggendario Holmenkollen di Oslo, come spesso accade. Dopo che le stelle della Coppa del Mondo hanno trascorso oltre quattro mesi a gareggiare su alcune delle piste più belle del continente, sono in programma altre sei gare sulle difficili piste sopra la capitale norvegese. Il programma prevede due sprint (7,5 km per le donne e 10 km per gli uomini), due inseguimenti (10 km per le donne e 12,5 km per gli uomini) e due partenze di massa (12,5 km per le donne e 15 km per gli uomini).

Non è ancora chiaro se sarà emozionante come nella stagione precedente. Quel che è certo, però, è che la finale della Coppa del Mondo 2025 tra Franziska Preuß e il suo rivale francese Lou Jeanmonnot è stata emozionante e drammatica. L’IBU ha riassunto il risultato finale del duello nel seguente video:

Preuss wins one of the most Dramatic Finals ever in the Women Mass Start of Oslo Holmenkollen

Please also note that by using our services and integrating the YouTube API Services, the YouTube Terms of Service and the YouTube API Services Terms apply and your use of our website is deemed to be acceptance of these terms.

Vuole saperne di più sul biathlon? Clicchi qui per conoscere 10 fatti sul biathlon.

FAQ sulla Coppa del Mondo di Biathlon

Quando inizia la Coppa del Mondo di biathlon 2025/2026?

La stagione di apertura della Coppa del Mondo di biathlon si svolgerà nel 2024 a Östersund, in Svezia. L’evento è previsto dal 29 novembre al 7 dicembre 2025.

Quante sono le tappe della Coppa del Mondo di biathlon 2025/2026?

Questa stagione la BMW IBU World Cup di biathlon avrà solo nove sedi diverse, poiché il calendario delle gare del 2026 sarà interrotto dai Giochi olimpici invernali nelle Alpi italiane.

Quando si svolgeranno le gare di biathlon alle Olimpiadi invernali del 2026?

Nell’ambito delle Olimpiadi invernali di Milano/Cortina 2026, le gare di biathlon si svolgeranno dall’8 al 22 febbraio. I biatleti gareggeranno in un totale di sei diverse discipline ai Giochi.

Dove si svolgeranno le gare finali della Coppa del Mondo di biathlon 2025/2026?

L’ultima Coppa del Mondo della stagione 2025/2026 si svolgerà ancora una volta tradizionalmente in Europa. Nel leggendario Holmenkollen di Oslo, in Norvegia, gli atleti si sfideranno nelle discipline di partenza in massa, sprint e inseguimento.

La Coppa del Mondo di Biathlon 2025/2026 farà tappa in Germania?

Nell’ambito della BMW IBU World Cup di biathlon, gli atleti faranno nuovamente tappa in Germania. Anzi, due volte. Dall’8 all’11 gennaio 2025, la quarta Coppa del Mondo dell’inverno si terrà sul Rennsteig nella Selva di Turingia, a Oberhof. E appena tre giorni dopo, la seconda tappa del massimo campionato di biathlon nel 2026 si svolgerà a Ruhpolding, in Baviera, dal 14 al 18 gennaio.

Da quanto tempo esiste la Coppa del Mondo di biathlon?

La prima stagione ufficiale della Coppa del Mondo di Biathlon ha preso il via nel 1978, ma allora solo gli uomini potevano scendere sulle piste di sci di fondo e al poligono di tiro. Undici anni dopo, nel 1987, il massimo livello di competizione del biathlon fu finalmente aperto alle donne.

Dove posso vedere la Coppa del Mondo di biathlon in TV?

Da anni le trasmissioni della Coppa del Mondo di Biathlon sono tra gli sport invernali più seguiti. I dati di ascolto televisivo sono altrettanto buoni.

Quanto guadagnano i vincitori della Coppa del Mondo di Biathlon?

Per il 1° posto nella Coppa del Mondo di Biathlon generale, sia il vincitore che il secondo classificato ricevono lo stesso premio in denaro alla fine della stagione: 40.000 euro. Anche la vittoria in una gara individuale di Coppa del Mondo vale 15.000 euro. Anche negli sport invernali è tradizione che i trofei della Coppa del Mondo siano realizzati in finissimo cristallo. Per questo motivo, ogni anno l’IBU premia i migliori biatleti, uomini e donne, con due grandi “sfere di cristallo”.

Le 10 stazioni sciistiche più grandi della Svizzera

Piste infinite, panorami montani mozzafiato e cime imbiancate oltre i quattromila ...

Consigli contro l’epistassi durante una vacanza sugli sci

Le è mai capitato di sanguinare dal naso in una situazione normale durante una ...

$stickyFooter