Guida agli scarponi da snowboard: come i piedi e le tavole diventano una cosa sola in pista

20. Ottobre 2025 - SnowTrex

Giri di carving controllati in pista o neve fresca durante il freeride. Gli appassionati di sport invernali che vogliono provare queste sensazioni sullo snowboard hanno bisogno soprattutto di una cosa: il controllo. Lo “strumento” più importante a tale scopo sono gli scarponi da snowboard. Essi creano il collegamento tra i piedi e la tavola. Ma affinché le cose vadano bene in montagna, corpo e scarpone devono formare quasi un’unità. Ecco perché la scelta degli scarponi da snowboard giusti è così importante. In questa guida compatta sugli scarponi da snowboard, SnowTrex spiega che cosa è importante e che cosa devono considerare i principianti e gli snowboarder avanzati prima dell’acquisto.
Se vuole divertirsi in pista con lo snowboard, gli scarponi da snowboard devono abbinarsi al resto dell’attrezzatura.

Cosa deve fare lo scarpone da snowboard perfetto

È una questione di abilità. Ciò che vale per molti settori della vita è fondamentale anche nella scelta degli scarponi da snowboard perfetti. Proprio come le tavole, esistono diversi modelli di scarponi per ogni terreno e quindi per ogni livello di abilità. Ai principianti si consiglia di scegliere gli scarponi classici per principianti. Questi mantengono il calore grazie alla loro fodera, il materiale della tomaia è più morbido e l’allacciatura è semplice e facile da regolare. Grazie alla flessibilità degli scarponi da snowboard, gli appassionati di sport invernali possono piegare meglio le ginocchia, il che consente un migliore controllo della tavola. Per gli snowboarder esperti, invece, non c’è modo di evitare uno scarpone all-mountain quando si sceglie uno scarpone da snowboard. Come suggerisce il nome, a differenza degli scarponi per principianti, sono adatti a qualsiasi terreno. Sono abbastanza morbidi per ammortizzare i salti nello snowpark, ma anche abbastanza rigidi per prendere velocità in pista.Gli scarponi da freestyle sono un po’ più specializzati. Gli snowboarder che macinano sui rail e saltano i kicker in montagna ottengono uno scarpone molto morbido in termini di materiale e che quindi assorbe meglio l’energia dei colpi forti. Inoltre, questi modelli sono spesso dotati di materiali ammortizzanti aggiuntivi incorporati nel tallone e nella suola. Gli snowboarder esperti che si sentono più a loro agio nella neve profonda, lontano dalle piste, hanno bisogno di scarponi da freeride. Nel backcountry, nella neve profonda e soffice, la stabilità è la cosa più importante, ed è esattamente ciò che offre questo materiale. Inoltre, gli scarponi esterni e la zona del tallone e della punta sono rinforzati con materiali robusti.
Sia per scolpire le curve in pista che per le escursioni nella neve profonda. Gli appassionati di sport invernali troveranno gli scarponi da snowboard giusti per ogni terreno in montagna.
Oltre alla costruzione generale degli scarponi da snowboard per i diversi tipi di terreno, come la pista o lo snowpark, gli scarponi, come quelli da sci, si differenziano per il loro ‘flex’. Questo valore, compreso tra 1 e 10, indica la facilità con cui il materiale può essere piegato. Vale quanto segue: più morbido è il flex, più lo scarpone è adatto ai principianti.

scarponi da snowboard “morbidi” per i principianti, duri per i professionisti

In generale, la scala del flex è suddivisa nelle seguenti aree: morbido, medio e rigido. Gli scarponi da snowboard morbidi hanno un flex da 1 a 4. Poiché la flessibilità del materiale consente il massimo controllo sulla tavola con uno sforzo relativamente ridotto, sono ideali per i principianti. Ma anche i freestyler apprezzano il flex leggero, in quanto ha un effetto ammortizzante quando atterra dopo i salti e i trick. Gli stivali con un valore compreso tra 4 e 7 rientrano nella categoria “media”. Sono molto popolari tra gli hobbisti esperti, in quanto gli scarponi da all-mountain in particolare hanno questo flex. Gli scarponi da snowboard con un flex compreso tra 7 e 10 offrono la minore libertà di movimento e sono adatti solo ai veri professionisti della tavola, in quanto la loro struttura rigida offre molta stabilità e manovrabilità alle alte velocità e sulla neve soffice e profonda.Tutti questi modelli sono disponibili per ogni tipo di attacco. Ad esempio, i produttori offrono scarponi da snowboard sia per gli attacchi click che per quelli flow. Oppure per le splitboard separabili da turismo, che sono un mix di scarponi morbidi e rigidi. Per la discesa, l’albero può essere attaccato alla parte posteriore del tallone, mentre questa parte dello scarpone da snowboard può essere staccata per la salita, per consentire un movimento di camminata naturale. Ma indipendentemente dal tipo di scarpone da snowboard che gli appassionati di sport invernali scelgono alla fine, tutti rientrano in una certa fascia di prezzo. Gli scarponi più economici sono disponibili a partire da 50 euro, mentre i più costosi arrivano a costare fino a 630 euro! La maggior parte dei nuovi scarponi da snowboard di alta qualità di produttori rinomati, invece, costa tra i 250 e i 350 euro.

Scarponi da snowboard con o senza lacci?

A differenza degli scarponi da sci, che con il loro guscio esterno in plastica dura sono adatti solo per la pista o il doposci, gli scarponi da snowboard sono più simili a normali scarpe. Questo è dovuto anche al fatto che il tipo di allacciatura tradizionale ricorda le scarpe da ginnastica o gli stivali invernali. Dopotutto, la maggior parte delle scarpe speciali per snowboarder ha i classici lacci. L’unica differenza rispetto alle scarpe da strada è la lunghezza e la costruzione più robusta. Per il resto, questi scarponi da snowboard sono molto facili da allacciare, il che facilita la regolazione a seconda che lo snowboarder preferisca indossare gli scarponi più stretti o più larghi. Questo sistema di allacciatura è ideale soprattutto per i bambini, che possono regolare rapidamente gli scarponi da snowboard se hanno problemi di guida o non si sentono a proprio agio con il materiale.
Lo snowboard dovrebbe essere divertente per i bambini. Per questo è ancora più importante che vadano sulle piste con un’attrezzatura confortevole che possa essere regolata rapidamente.
Tuttavia, come nel caso di qualsiasi tecnologia, anche gli scarponi da snowboard si sono sviluppati nel corso degli anni, sia in termini di materiale che di fissaggio. Oltre ai lacci, oggi esistono anche i cosiddetti sistemi di allacciatura rapida e “BOA”.

Allacciatura veloce, veloce, veloce

Lo Speed Lacing è un sistema che consiste in sottili cinghie di nylon e in un ‘puller’. Le cinghie sono divise in due zone, una sul dorso del piede e una sullo stinco, dove vengono incrociate come lacci. Tuttavia, non devono essere legate, in modo che lo snowboarder possa semplicemente infilare il piede nello stivale. Vengono poi uniti e chiusi nella parte superiore della linguetta dello stivale con il ‘puller’, un meccanismo di guida in plastica attraverso il quale le cinghie di nylon vengono guidate e poi bloccate in posizione.L’ultimo sviluppo nella chiusura degli scarponi da snowboard è il sistema “BOA”. Anche in questo caso, i lacci sono fissati con cinghie di nylon, ma queste sono strette con dispositivi di fissaggio a torsione. Come per gli stivali con allacciatura rapida, gli appassionati di sport invernali possono semplicemente entrare nello stivale con il piede. Per chiudere lo stivale, fissano le cinghie e una chiusura in velcro sullo stinco e girano la ruota sulla linguetta esterna dello stivale da snowboard in senso orario. L’intero sistema si stringe. Ora ci sono anche sistemi “BOA” doppi e tripli che hanno una seconda o terza chiusura a strappo. Questi si trovano all’esterno e/o all’interno dell’albero dello scarpone e garantiscono una tenuta ancora migliore del piede nello scarpone da snowboard.

Trovare lo scarpone da snowboard giusto

Per trovare la giusta vestibilità degli scarponi da snowboard e quanto siano stretti, stretti o larghi, gli appassionati di sport invernali devono innanzitutto sapere qual è la misura dello scarpone di cui hanno bisogno. Il modo più semplice per farlo è misurare la lunghezza del piede in centimetri. Il risultato può poi essere assegnato con precisione a una taglia Mondopoint. Per ottenere una misura esatta, il più grande dei due piedi deve essere posizionato con il tallone contro una parete e poi misurato con un metro a nastro fino alla punta dell’alluce. Per poter assegnare il proprio Mondopoint a una taglia di scarpone specifica, gli appassionati di sport invernali dovrebbero utilizzare come guida la tabella delle taglie degli scarponi da snowboard. Poiché gli scarponi sono solitamente indicati solo in taglie USA, nell’elenco seguente li abbiamo assegnati anche alle corrispondenti taglie di scarpe UE:
Lunghezza del piede in centimetri (cm)Numero di scarpe US da uomoNumero di scarpe US da donnaNumero di scarpe UE
2244,534,5
22,54,5535
2355,536
23,55,5636,5
2466,537
24,56,5738
2577,538,5
25,57,5839
2688,540
26,58,5940,5
2799,541
27,59,51042
281010,542,5
28,510,51143
2911-44
29,511,5-44,5
3012-45
30,512,5-46
3113-46,5
31,513,5-47
3214-48
32,514,5-48,5
3315-49
Fin qui, tutto bene. Perché una volta trovato lo scarpone da snowboard giusto in termini di taglia, non significa che può andare direttamente in pista. Perché anche la vestibilità degli scarponi è fondamentale.

Cos’altro considerare quando sceglie uno scarpone da snowboard

Quando si indossano gli scarponi per la prima volta, il materiale può sembrare ancora stretto e può persino pizzicare. Come per gli scarponi da sci, è normale che le dita dei piedi tocchino leggermente la punta dello scarpone nella parte anteriore. Lo scarpone interno deve quindi essere allacciato saldamente, in modo che il tallone scivoli nella tasca del tallone, riducendo così la pressione sulle dita dei piedi e rendendo la calzata più confortevole. Se dopo lo scarpone da snowboard si sente ancora stretto, questo è un buon segno da un lato, perché una calzata salda su tutto il piede è essenziale per un controllo ottimale della tavola in pista. D’altra parte, i punti di pressione sgradevoli devono essere evitati a tutti i costi. Per migliorare la calzata, gli scarponi da snowboard devono essere rodati per qualche ora. Questo permette al materiale di imbottitura dello scarpone interno di modellarsi al piede grazie al calore del corpo.Infine, quando si parla di vestibilità, una cosa non deve essere sottovalutata o addirittura dimenticata: i calzini da sci o da snowboard. Perché senza questi “soprabiti tessili”, nessuno scarpone da snowboard calzerà correttamente. Quando si scelgono i calzini giusti, è consigliabile optare per calzini in lana merino o in fibre sintetiche. Questi materiali proteggono e riscaldano meglio i suoi piedi. In nessun caso deve indossare due paia di calzini sovrapposti o calzini troppo grandi. Questi possono scivolare nella scarpa, formare pieghe e causare punti di pressione indesiderati o addirittura vesciche. Per evitare questo, possono essere utili anche le solette, che possono riscaldare gli scarponi da snowboard con un riscaldatore incorporato che può essere alimentato da una batteria o da una USB.

Gli scarponi da snowboard devono essere ben curati

Se desidera acquistare degli scarponi da snowboard, può ovviamente farlo online o in un negozio di articoli sportivi con i consigli giusti. Il personale potrà aiutarla con consigli personalizzati sugli scarponi da snowboard.Dopo l’acquisto, può finalmente scendere in pista. Ma dopo una lunga giornata sulla neve bagnata e fredda, gli appassionati di sport invernali devono prestare attenzione a un altro dettaglio importante: la cura degli scarponi da snowboard. Sebbene siano impermeabili, devono essere asciugati dopo ore di utilizzo in montagna, poiché la ridotta traspirabilità del materiale dovuta allo sforzo fisico può portare a una forte sudorazione del piede. La proprietà di non permettere all’acqua di penetrare nelle scarpe significa anche che è difficile far uscire l’umidità. Il metodo di asciugatura più efficace è quello di utilizzare un asciugascarponi da sci, che è adatto anche per gli scarponi da snowboard. Se tali dispositivi – di solito gratuiti – non sono disponibili gratuitamente nella cantina dell’hotel o dello chalet della stazione sciistica, gli scarponi possono anche essere asciugati durante la notte sul riscaldamento della stanza o accanto ad esso.Per combattere i cattivi odori a breve termine, si possono utilizzare anche spray per la pulizia degli scarponi o deodoranti per scarponi. Si consiglia inoltre di indossare sempre calzini appena lavati con gli scarponi da snowboard. I modelli con scarpette interne rimovibili dovrebbero essere lavati accuratamente a mano dopo la stagione invernale, invece di essere lavati in lavatrice. In questo modo, si possono evitare i danni causati dalla centrifuga. Per evitare graffi sul materiale della tomaia, è anche consigliabile rimuovere i residui di neve dagli scarponi con una scopa alla fine di una giornata di sci. Questo vale in particolare per le suole molto usate. Sono soprattutto i sassi e i residui di sale stradale che devono essere rimossi con cura, poiché questi ultimi possono essere particolarmente corrosivi per i materiali sintetici.

FAQ sugli scarponi da snowboard

Quanto devono essere grandi gli scarponi da snowboard?

Come per le normali scarpe da strada, dipende naturalmente dalla misura delle scarpe dell’appassionato di sport invernali. Gli scarponi da snowboard vengono misurati in base al Mondopoint, ossia la lunghezza effettiva del piede dal tallone alla punta dell’alluce, in centimetri. La misura della scarpa viene poi indicata in misure USA, ma queste possono essere facilmente convertite in taglie UE utilizzando una tabella di taglie per gli scarponi da snowboard.

Quanto costano gli scarponi da snowboard?

Ciò che vale per la maggior parte delle attrezzature per gli sport invernali, vale anche per gli scarponi da snowboard. La gamma di prezzi è ampia. Gli scarponi da snowboard più economici costano poco più di 50 euro, mentre i modelli più costosi possono arrivare a 630 euro. Il prezzo degli scarponi da snowboard più recenti e quindi di alta qualità di produttori rinomati è generalmente compreso tra 250 e 350 euro.

Quali sono gli scarponi da snowboard giusti?

Non esiste una risposta concreta a questa domanda. Gli scarponi da snowboard devono prendere in considerazione l’individualità di chi li indossa. In altre parole: quanto sa fare snowboard, su quale terreno vuole farlo e che misura di piedi ha? Ogni snowboarder deve rispondere a queste domande per trovare gli scarponi da snowboard “giusti” per lui.

A cosa bisogna prestare attenzione negli scarponi da snowboard?

Oltre alla taglia giusta e alla vestibilità ottimale, gli scarponi da snowboard devono essere scelti in base al luogo in cui l’appassionato di sport invernali vuole andare e alla sua abilità nello snowboard. A seconda del livello di abilità di guida, gli scarponi sono classificati su una scala di flessibilità da 1 a 10, che descrive la loro flessibilità. I modelli tra 1 e 4 sono “morbidi” e ideali per i principianti, mentre da 4 a 7 descrivono la categoria “media”. Questi scarponi sono più adatti agli sciatori esperti, mentre un flex da 7 a 10 è considerato “duro” ed è adatto solo ai professionisti. Anche gli scarponi da snowboard sono suddivisi in quattro gruppi di modelli: Scarponi da principiante, scarponi da all-mountain, scarponi da freestyle e scarponi da freeride.

Come devono calzare gli scarponi da snowboard?

Gli scarponi da snowboard dovrebbero sempre calzare un po’ più stretti all’inizio, poiché il materiale dello scarpone interno si adatta al piede di chi lo indossa con il tempo e con il calore del corpo. Pertanto, non devono essere troppo larghi. Come per gli scarponi da sci, all’inizio è normale che le punte degli scarponi da snowboard tocchino leggermente la punta dello scarpone.

È possibile fare snowboard senza scarponi da snowboard?

Innanzitutto, gli scarponi da snowboard sono progettati per adattarsi perfettamente all’attacco da snowboard. Gli appassionati di sport invernali possono anche provare a entrare nell’attacco da snowboard con normali stivali invernali. Ma l’intero sistema è importante per la sicurezza in pista, quindi le scarpe da strada su uno snowboard sono assolutamente da evitare!
Le 10 stazioni sciistiche più alte dell’Austria

Le stazioni sciistiche con piste ad alta quota sono caratterizzate da due cose in ...

E-car in inverno: Consigli per la stagione fredda

La mobilità elettrica è proprio di tendenza. Dopotutto, i dati di immatricolazione ...

StickyNewsletter